La tuta olimpica della nazionale Italiana in premio
Il CONI, per dare maggiore sviluppo alla produzione letteraria di contenuto sportivo e nell'intento di promuovere e rivalutare un genere narrativo poco divulgato, bandisce il LII Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo al quale potranno partecipare gli autori italiani con lavori pubblicati per la prima volta nel periodo 1 ° gennaio-31 dicembre 2022 oppure inediti, nel senso che non siano stati pubblicati e/o divulgati in qualsiasi forma prima di tale periodo.
Il montepremi sarà di € 4.500,00 così suddiviso:
1 ° Premio di € 3.000,00;
2° Premio di € 1.500,00;
I Premi saranno corrisposti nelle misure nette sopra indicate, in quanto i suddetti premi non sono soggetti a ritenuta, ai sensi della Risoluzione Ministeriale 8/1251 del 28/10/'76 e dovranno essere ritirati personalmente dal vincitore o dai vincitori in occasione della Cerimonia annuale di consegna dei relativi premi. Un ulteriore Premio "Under 18", non in denaro, consistente nella tuta olimpica della nazionale Italiana, verrà riconosciuto all'autore del miglior racconto sportivo scritto da un concorrente o da una concorrente nato/a dopo il 1 ° gennaio 2005. La Giuria potrà indicare una rosa di segnalati per i quali, come per i vincitori, il CONI si riserva il diritto della pubblicazione dei lavori in ogni sua forma. I lavori dovranno essere presentati in cinque copie ( che non saranno restituite) alla Segreteria del Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo, presso l'Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media del CONI, Piazza Lauro De Bosis 15, Foro Italico - 00135 ROMA, oppure inviati come documento word per e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.', entro il 17 aprile 2023, allegando una dichiarazione sul carattere inedito del racconto insieme con i dati anagrafici e i recapiti personali o precisando gli estremi della pubblicazione secondo le norme del bando. Ogni autore può partecipare con un massimo di due racconti. I dati personali saranno trattati nel pieno rispetto della legge per il raggiungimento dell'obbiettivo prefissato secondo quanto stabilito dal presente Bando. I racconti inediti, correttamente dattiloscritti, dovranno essere contenuti in una lunghezza minima di 3 e massima di 10 cartelle (18.000 battute). Sono escluse dal Concorso le opere edite dalle Federazioni Sportive Nazionali e dagli Uffici centrali e periferici del CONI, nonché quelle i cui autori abbiano o abbiano avuto rapporti di lavoro dipendente con il CONI, Sport e Salute già CONI Servizi, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate e Enti di Promozione Sportiva. La partecipazione al Concorso implica per gli autori l'accettazione globale del presente regolamento. I vincitori delle precedenti edizioni non potranno ripresentare la loro candidatura al Concorso prima che siano trascorsi tre anni. La presenza per il ritiro del premio è obbligatoria. In caso di assenza la classifica sarà fatta scalare.