RETE LICEI SPORTIVI
0866 - GIORNATA DEL MARE
0796 - La tuta olimpica della nazionale Italiana in premio
La tuta olimpica della nazionale Italiana in premio
Il CONI, per dare maggiore sviluppo alla produzione letteraria di contenuto sportivo e nell'intento di promuovere e rivalutare un genere narrativo poco divulgato, bandisce il LII Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo al quale potranno partecipare gli autori italiani con lavori pubblicati per la prima volta nel periodo 1 ° gennaio-31 dicembre 2022 oppure inediti, nel senso che non siano stati pubblicati e/o divulgati in qualsiasi forma prima di tale periodo.
Il montepremi sarà di € 4.500,00 così suddiviso:
1 ° Premio di € 3.000,00;
2° Premio di € 1.500,00;
I Premi saranno corrisposti nelle misure nette sopra indicate, in quanto i suddetti premi non sono soggetti a ritenuta, ai sensi della Risoluzione Ministeriale 8/1251 del 28/10/'76 e dovranno essere ritirati personalmente dal vincitore o dai vincitori in occasione della Cerimonia annuale di consegna dei relativi premi. Un ulteriore Premio "Under 18", non in denaro, consistente nella tuta olimpica della nazionale Italiana, verrà riconosciuto all'autore del miglior racconto sportivo scritto da un concorrente o da una concorrente nato/a dopo il 1 ° gennaio 2005. La Giuria potrà indicare una rosa di segnalati per i quali, come per i vincitori, il CONI si riserva il diritto della pubblicazione dei lavori in ogni sua forma. I lavori dovranno essere presentati in cinque copie ( che non saranno restituite) alla Segreteria del Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo, presso l'Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media del CONI, Piazza Lauro De Bosis 15, Foro Italico - 00135 ROMA, oppure inviati come documento word per e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.', entro il 17 aprile 2023, allegando una dichiarazione sul carattere inedito del racconto insieme con i dati anagrafici e i recapiti personali o precisando gli estremi della pubblicazione secondo le norme del bando. Ogni autore può partecipare con un massimo di due racconti. I dati personali saranno trattati nel pieno rispetto della legge per il raggiungimento dell'obbiettivo prefissato secondo quanto stabilito dal presente Bando. I racconti inediti, correttamente dattiloscritti, dovranno essere contenuti in una lunghezza minima di 3 e massima di 10 cartelle (18.000 battute). Sono escluse dal Concorso le opere edite dalle Federazioni Sportive Nazionali e dagli Uffici centrali e periferici del CONI, nonché quelle i cui autori abbiano o abbiano avuto rapporti di lavoro dipendente con il CONI, Sport e Salute già CONI Servizi, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate e Enti di Promozione Sportiva. La partecipazione al Concorso implica per gli autori l'accettazione globale del presente regolamento. I vincitori delle precedenti edizioni non potranno ripresentare la loro candidatura al Concorso prima che siano trascorsi tre anni. La presenza per il ritiro del premio è obbligatoria. In caso di assenza la classifica sarà fatta scalare.
0798 - link Lezioni RAI
La sezione Scienze Motorie di Rai Cultura, a fruizione libera, contiene numerosi filmati. In calce un elenco esemplificativo.
Lezioni RAI di - Educazione Fisica "L’efficienza fisica per la salute e il benessere"
Efficienza fisica per la salute: la forza e la resistenza
Definizioni e componenti dell'efficienza fisica e del benessere
Efficienza fisica per la salute: la funzionalità cardiovascolare
Efficienza fisica per la salute: la flessibilità
Efficienza fisica per la salute: la composizione corporea
Efficienza fisica per la salute: il benessere psichico e gli stili di vita
Clicca QUI per scaricare rivista tecnico-scientifica
0799 - concorso Onesti per lo sport
É stato firmato dal Presidente Giovanni Malagò il bando dell’undicesima edizione del concorso Onesti per lo sport, rivolto a tutti gli studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari, su tutto il territorio nazionale. Il tema scelto per questa edizione è “Lo sport è di famiglia”. Lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione ed è lo strumento che più di tutti aiuta a rafforzare legami, anche tra generazioni diverse, contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze. L’obiettivo è stimolare i giovani studenti a raccontare - con il loro linguaggio e tramite le nuove tecnologie - il binomio sport e famiglia, producendo un elaborato multimediale da sviluppare secondo due categorie: il settore video-musicale, che prevede la produzione di un brano e di un video originale della durata massima di 3 minuti, e il settore stories, con la produzione di un video della durata massima di un minuto. Le due squadre vincitrici saranno premiate con un viaggio per assistere a un evento di rilievo internazionale legato allo sport che si svolgerà nel corso del 2023.